Leo Sorge (Rome, 1960). Electronic engineer, he speaks English and French and has studied German and Japanese. He divulges science and technology, both real and presumed, since 1976.
He strongly believes that business plans and singularities are interesting science fiction ideas.
He regularly publishes on Linkedin, Lulu, and Twitter and has accounts on Slideshare and Youtube.
The historical collaborator of MC Microcomputer and Byte Italy, he was editor in chief of important Italian magazines including Computer Shopper Italy and PC Upgrade.
He organized scientific and technological shows such as Holt in Italy (5 events in Rome, July 2017), Seeweb Seed Beer (2012, 2013), Gamify your soul (@Luiss, 2013), The RepRap Day (@Sapienza University, 2011), Cloud Scene by Seeweb (2009, 2010), co-organizing Light '10 (Cnr, 2010), Inv Factor (Cnr, 2010: Medal of the President of the Italian Republic), Più Blog/Digital Café (Rome Book Fair) (2004-2008).
Sometimes he helps friends as a science fiction editor. As an author, he has participated in anthologies published by Mondadori, Vallecchi, Bietti, and others. As a director, he wrote and directed Futuristico, a 4-part documentary film about the soul of science fiction.
He writes books on the history of true technology and counterfactual history. He edited Lavoro contro Futuro, an anthology of essays willing to popularize today's culture in the light of artificial intelligence (Lift 2020). In 2017 he edited The Accidental Engineer (Lulu, 2017), the biography of Ray Holt, the man who invented the microprocessor.
Among other books, he wrote Le Macchie di Gutenberg (Olimpia, 2003), Senza Fili (Apogeo, 2007), and From Dust to the MicroProcessor (Lulu, 2009).
The Accidental
Engineer
(Essay, EN, 20) Ray Holt designed the first microprocessor of the history. A military design, it was kept secret for 30 years, until the end fo the second Millennium. Then Ray finally wrote his story, with the side help of Leo Sorge.
(Lulu 2017)
Lavoro
CONTRO futuro
(Raccolta di saggi, IT, 2020) L'Intelligenza artificiale sta spazzando via l'inefficienza del mondo lavorativo post-industriale. Per sapere come muoversi serve un approccio innovativo: Leo Sorge ha chiesto a sette esperti cosa fare settore per settore, ed ha inquadrato le loro proposte nel framework di Kai Fu Lee.
(Ultra 2020)
Le rivelazioni di
Gutenberg
(Romanzo, IT - edizione 2018) Forse non è vero che dalla storia s'impara il futuro, ma di certo il futuro ci spinge a leggere diversamente quello che lo ha preceduto.
Probabilmente il modo migliore di affrontarlo è con uno storytelling romanzesco.
Gutenberg è l'emblema del mondo del software, delle startup e del making. Letteralmente.
(Ebrooks 2018)
From Dust
to the Microprocessor
(Essay, EN - 2017 edition) The chip is the Symbol of our Digital Era. This book writes all the beginnings ofthe True History of the microprocessor, starting from Ray Holt's CADC and Federico Faggin's Intel 4004, up to the Intel Pentium and the shape of the digital market to come.
(Lulu 2017)
Buy on Amazon
Ma i comici non se le scrivono da soli?
(Manuale, IT) Corso di scrittura comica di Claudio Fois, con Leo Sorge. Autore di Crozza, Forest, Ale & Franz e un'infinità di altri attori, Claudio Fois fa diventare libro una serie di lezioni on stage.
(Lulu 2008)
Senza fili
(Saggio, IT; esaurito) Le tecnologie wireless digitali, dalle reti cellulari al wifi, viste all'inizio della loro era. Con box storici sul passato, un futuro immaginato e racconti di scrittori italiani ad esorcizzare le paure della tecnologia.
(Apogeo 2005)
Le macchie
di Gutenberg
(Saggio, IT; esaurito) L'invenzione della stampa, dei transistor e del microprocessore, in una rilettura della storia della tecnologia in chiave ipotetica.
(Olimpia 2003)
*Introduzione di Davide Bennato, @Tecnoetica
(Collezione di saggi, IT) Dieci capitoli dall’alchitech al nanotech con documenti rari o finora ignoti. Passano i secoli da Gutenberg a Newton, da Tesla a Shockley, da Holt a Gargini (chi sono costoro?), con un’attenzione particolare al transistor e al chip.
Acquistalo su Lulu (carta)
Acquistalo su Apogeo (ebook)
Per saperne di più: *Tesi Erasmus
(Racconto, IT) Nel mondo di Blade Runner, una giovane investigatrice, nel bel mezzo d'una indagine per omicidio, conosce un uomo di mezz'età.
Ma le cose non stanno come sembrano.
*Pubblicato nell'antologia "Sul filo del rasoio", Supergiallo Mondadori estate 2010
HOLT in Italy: The true history of the Microprocessor (Rome Tecnopolo, 2017)
Gamification, Game Scripting, and Corporate storytelling (RaiMovie 2014)
Non è vero, stronzetti miei?
La comunicazione tradizionale avviene su cartelloni, stampa, radio Tv. Quella innovativa è invece tutta on-line. Normalmente questi due canali hanno diafonia, interagiscono l’uno con l’altro. E’ possibile operare simultaneamente ma senza interferenze? Sì, secondo il pubblicitario Franz Krieg.
E lo dimostra in questa case history: tecniche tradizionali per un pubblico tradizionale, motivational design per un pubblico giovane.
Come un killer. Come in un gioco.
Ecco la quinta case history di Franz Krieg, inventore della tecnica Spotkiller.
Negli anni ’70 si diffuse l’idea che i Templari, condannati all’oblio nel 1307, si fossero salvati andando a fondare un regno nella futura America centrale. Nello stesso filone i Vikinghi, dopo aver raggiunto il Nordamerica, si sarebbero calati per il Mississippi fino al Mar dei Caraibi, incontrando i Templari e proseguendo per il futuro Rio delle Amazzoni, fondando l’impero Inca e quindi proseguendo verso la futura Isola di Pasqua.
Ma com’è questa storia? E cosa c’è di tecnologicamente accettabile?
Per saperlo leggete l’ebook gratuito Aztechi Templari, estratto da Mitostoria dei viaggi in America.
Scopri audio, video e racconti sullo stesso argomento
Scritto nel 2007 per un cliente, è stato venduto su Lulu nel 2008 e quindi rilasciato gratuitamente a fine 2009. E' indirizzato a due fasce di utenti: chi vuole saperne di più sul fenomeno Internet anche se non ha neanche un personal computer e chi ha già iniziato ma vuole avere tattiche di miglioramento. Poiché l’aspetto sociale di Internet è stato finalmente avviato dall’avvento del cosiddetto Web 2.0, le pagine che seguono affrontano la totalità degli argomenti dal punto di vista del suo migliore rappresentante, il blog.